• Info
  • La chiesa e la crisi degli anni sessanta.

leonardolugaresi

~ Vanitas ludus omnis

leonardolugaresi

Archivi Mensili: marzo 2016

Grideranno le pietre.

20 domenica Mar 2016

Posted by leonardolugaresi in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Origene, testimonianza

«Alcuni farisei tra la folla gli dissero: «Maestro, rimprovera i tuoi discepoli». Ma egli rispose: “Vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre”». [Luca 19, 39-40]

Il commento di Origene: «Quando noi parliamo le pietre tacciono, quando noi stiamo zitti le pietre gridano. “Infatti Dio può da queste pietre suscitare dei figli ad Abramo” (cfr. Lc 3,8). Quand’è che taceremo? Quando la carità si sarà raffreddata in molti, quando ciò che è stato predetto dal Signore si compirà: “pensate voi che il Figlio dell’uomo, quando verrà troverà della fede sulla terra?”. Invochiamo perciò la misericordia del Signore affinché per il nostro silenzio non siano le pietre a dover gridare, ma siamo noi al contrario a parlare e a lodare Dio nel Padre, nel Figlio e nello Spirito santo, cui appartengono la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen». [Origene, Omelie sul Vangelo di Luca, 37,5]

Come facciamo a sapere che Dio è padre?

11 venerdì Mar 2016

Posted by leonardolugaresi in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Figlio, Padre, Tertulliano

«Il nome di Dio come Padre non era stato rivelato a nessuno. Anche Mosé, che glielo aveva chiesto direttamente, aveva udito tutto un altro nome. A noi è stato svelato nel Figlio:  infatti Figlio è il nuovo nome [che ci rivela] il Padre» [Tertulliano, De oratione, 3,1]

Il testo latino dice: Nomen Dei Patris nemini proditum fuerat: etiam qui de ipso interrogaverat Moyses aliud quidem nomen audierat. Nobis revelatum est in Filio: iam enim Filius novum patris nomen est e non ho potuto tradurlo senza modificare un po’ l’ultima espressione, che suona così: “Figlio è il nuovo nome del Padre” ed è bellissima, se intuita nel suo valore profondo, ma che presa alla lettera potrebbe far pensare ad un grossolano errore nel modo di pensare la Trinità (incompatibile con la teologia di Tertulliano).

«Figlio è il nuovo nome del Padre» significa che è solo dall’incontro con la presenza di qualcuno che è veramente Figlio di Dio, l’uomo può intuire qualcosa del mistero della Paternità divina.

Mistero che nella percezione che oggi molto spesso trapela anche tra i cristiani sembra essere “semplificato” e banalizzato tanto da coincidere con la generica idea della bontà di Dio: “siamo tutti figli di Dio” vuol dire, più o meno, che Dio è buono con tutti. Come se essere padre fosse questo … e come se fosse una cosa da poco azzardarsi a dare del padre a Dio!

Le mille leggi che ci soffocano. (E pensare che in principio c’era un articolo solo)

04 venerdì Mar 2016

Posted by leonardolugaresi in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

legge, Tertulliano

Quando Dio creò il mondo – osserva Tertulliano – Dio diede ad Adamo ed Eva una legge sola:«di non mangiare del frutto dell’albero piantato in mezzo al paradiso; se avessero fatto il contrario, sarebbero morti. E questa legge sarebbe stata sufficiente, se l’avessero osservata (in principio mundi ipsius Adae et Evae legem dedit, ne de fructu arboris plantatae in medio paradisi ederent; quod si contra fecissent, morte morerentur. Quae lex eis sufficeret, si esset custodita)». [Tertulliano, Adversus Iudaeos, 2,2].

Che bellezza! Una legge sola, facile da intendere, senza eccezioni o possibili dubbi interpretativi, chiare le conseguenze … la capirebbe anche un idiota. Quae lex eis sufficeret, si esset custodita. Bastava quella.

Fatto il disastro (cioè il peccato originale), non c’è stato più verso di mantenere quella semplicità originaria. I peccati ed i misfatti si sono moltiplicati e le leggi hanno fatto altrettanto, prendendo la rincorsa nel vano sforzo di raggiungerli. L’attività del legislatore (non solo di quello divino, ma ahimé anche di quelli umani) una volta partita non si è più fermata, anzi è andata sempre crescendo. Sembra che il mondo non stia in piedi se non viene puntellato da una miriade di norme, sotto il peso delle quali, però, ormai noi non respiriamo più. E sempre  altre se ne aggiungono, perché “c’è un vuoto legislativo”, “siamo rimasti indietro”, “solo noi non abbiamo una norma che …” eccetera. Ed  ecco nuove leggi, spesso pessime, come le ultime che si son viste qui in Italia.

La redenzione, fra le altre cose, può essere vista anche come ritorno alla semplicità del principio: Cristo non abolisce la Legge (e quindi la sua molteplicità di norme) ma la unifica e la identifica con la sua persona. Amare Cristo veramente, cioè amarlo come Lui vuole essere amato, significa già rispettare la legge.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014

Categorie

  • Atti degli apostoli
  • Cristianesimo e spettacoli
  • Dante per ritrovarsi
  • giudizio
  • minima liturgica
  • Scuola Ratinger
  • Scuola Ratzinger
  • Senza categoria
  • Vivere da cristiani in un mondo non cristiano

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • leonardolugaresi
    • Segui assieme ad altri 160 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • leonardolugaresi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra