• Info
  • La chiesa e la crisi degli anni sessanta.

leonardolugaresi

~ Vanitas ludus omnis

leonardolugaresi

Archivi Mensili: ottobre 2015

Teologia e santità. (Per quelli che dicono: la dottrina non si tocca, ma la vita concreta è un’altra cosa …)

22 giovedì Ott 2015

Posted by leonardolugaresi in Senza categoria

≈ 1 Commento

Tag

Santità, Teologia, von Balthasar

Mi permetto di consigliare, a chi ne ha la possibilità, la lettura di un articolo di Hans Urs von Balthasar, Teologia e santità, compreso nella raccolta intitolata Verbum caro, che in traduzione italiana fu pubblicata molti anni fa da Morcelliana, alle pp.200-229. Credo che ormai sia difficile da trovare, perciò ne riporto qui alcuni passi salienti.

«Nella storia della teologia cattolica è difficile trovare un avvenimento che sia stato in minor misura oggetto di attenzione e tuttavia la meriti maggiormente, del fatto che fin dall’alta Scolastica ormai vi siano stati solo pochi teologi santi» (p.200). Nel periodo precedente, cioè sostanzialmente nel primo millennio o poco più della storia della chiesa, «i grandi Santi […] nella loro maggioranza, erano anche grandi dogmatici, tanto che divennero “colonne della Chiesa”, sostegni per vocazione della vitalità ecclesiale proprio perché nella vita rappresentarono la pienezza della dottrina ecclesiale, e nella loro dottrina la pienezza della vita ecclesiale. […] nella vita di questi eroi, i credenti scorsero una diretta rappresentazione della loro dottrina, la testimonianza del suo valore, e in tal modo conseguirono una profonda tranquilità e sicurezza sull’esattezza di quanto era insegnato e proposto alla loro fede» [p.200].

«In breve, queste colonne della Chiesa sono personalità totali: ciò che insegnano lo vivono in un’unità così diretta […] che il dualismo tra dogmatica e spiritualità, tipico del periodo successivo, è loro ignoto» [p.202]

Mi sembrano parole da pesare una per una e da meditare attentamente.

(continua)

Oggi

18 domenica Ott 2015

Posted by leonardolugaresi in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Daniélou, Oggi, Santa Messa

Nella storia della salvezza, tutto avviene ora. Dio entra nel tempo, ma è eterno. E il modo meno inadeguato che noi abbiamo di pensare l’eternità di Dio è di immaginarla come un eterno presente: ora Adamo disobbedisce a Dio, ora Dio chiama Abramo, ora, soprattutto, Cristo muore per noi sulla croce e proprio ora risorge. Come dice Daniélou, «una parola riassume il Nuovo Testamento: l’hodie».

La messa a cui siamo andati, o andremo, nella giornata di oggi, altro non è che l’attualizzazione, nel tempo umano, dell’unico sacrificio di Cristo che, nell’eterno presente della vita divina, si compie ora.

Cristo o è oggi o non è.

O cristiani, io vi esorto alle storie …

06 martedì Ott 2015

Posted by leonardolugaresi in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Forse questo momento è particolarmente propizio allo studio della storia della chiesa. Forse è anche un momento in cui abbiamo particolarmente bisogno di studiarla.

Propizio perché mai come ora possiamo capirne il dramma e studiarla non in modo erudito e ozioso ma vitale. Che la situazione della chiesa oggi sia drammatica ormai lo capiamo (o almeno lo “sentiamo”) quasi tutti. Siamo finalmente usciti dal cono di falsa luce di quell’ottimismo di maniera che per alcuni decenni è sembrato quasi obbligatorio nella chiesa. La fede nell’indefettibilità promessa da Gesù (“non praevalebunt”) non si traduce in un irenismo accomodante e sempre soddisfatto di sé, perché la garanzia divina che la barca di Pietro arriverà sicuramente in porto non ci esenta dal rischio di alcuna tempesta durante la traversata (e il divino maestro potrà altre volte sembrarci addormentato mentre noi avremo paura di affogare).

Necessario, poi, lo studio della storia cristiana lo è perché ci aiuterà a vedere nella giusta prospettiva il dramma presente, imparando – ad esempio – che non c’è stato mai secolo (ma neanche decennio) in cui essa non sia stata drammatica. Quanto e forse più di adesso.

Ma perché è morto Giovanni Battista?

04 domenica Ott 2015

Posted by leonardolugaresi in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Perché ha detto al re: «Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello».

Eppure aveva già una certa “entratura” con la famiglia reale – Erode, infatti, «lo ascoltava volentieri» (Mc 6,20) – e poteva benissimo restare vicino alla nuova coppia che, comunque, ormai di fatto si era creata, e coltivare così i “semi di bene” che, come si dice, possono trovarsi in ogni relazione umana; poteva consigliare, accompagnare, esortare … Oltretutto c’era di mezzo anche una figlia adolescente da aiutare nel suo cammino di crescita …

Naturalmente avrebbe potuto dire, senza mentire affatto (ma a parte, in separata sede e a chi lo avesse interrogato in proposito), che lui però, beninteso, era un fedele e rigoroso seguace della Legge e che tutti sanno che cosa dica la Legge in materia di matrimoni.

Perché non ha fatto così? Che bisogno c’era di andare a dire al re: «Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello»?

[In realtà, la domanda vera sarebbe: perché noi oggi ragioniamo diversamente da lui?]

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014

Categorie

  • Atti degli apostoli
  • Cristianesimo e spettacoli
  • Dante per ritrovarsi
  • giudizio
  • minima liturgica
  • Scuola Ratinger
  • Scuola Ratzinger
  • Senza categoria
  • Vivere da cristiani in un mondo non cristiano

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • leonardolugaresi
    • Segui assieme ad altri 160 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • leonardolugaresi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra