• Info
  • La chiesa e la crisi degli anni sessanta.

leonardolugaresi

~ Vanitas ludus omnis

leonardolugaresi

Archivi tag: Commedia

Perché tocca a me? (#Dante, Paradiso, canto XVII, vv. 1-27; 46-69; 94-142).

06 martedì Set 2022

Posted by leonardolugaresi in Senza categoria

≈ 14 commenti

Tag

#Dante, Cacciaguida, Commedia, compito, don Abbondio, Esilio, Giobbe

Le cose, a questo mondo, si dividono in due categorie (ed è forse la divisione più importante che ci sia): quelle che toccano agli altri e quelle che toccano a me. Toccano a me perché toccano me: mi toccano, cioè mi prudono, mi pungono, talvolta mi feriscono e infine mi trafiggono. Me, e non gli altri.

Ignorare, trascurare, o peggio far finta di non vedere questo iato abissale impiomba di falsità ogni nostro discorso, anche il più alto e benintenzionato; lo grava di un irrimediabile fondo di vaniloquio che rende chiunque lo faccia simile a quegli insopportabili amici di Giobbe che, appena saputo delle sue disgrazie, si installano a casa sua a sentenziare sulla sua sorte e non se la finiscono più di tormentare quel poverocristo, tanto che alla fine del libro anche Dio si incazza con loro (Gb 42, 7-8).

La serietà del “tocca a me”, starei per dire la sua dignità, è ciò che dà consistenza alle “ragioni di don Abbondio”, nel drammatico colloquio con il cardinale Federigo, quando tutto l’apparato di sacra eloquenza esibito dal cardinale si infrange contro la roccia di quella elementare verità effettuale: «Gli è perché le ho viste io quelle facce, le ho sentite io quelle parole. Vossignoria illustrissima parla bene; ma bisognerebbe esser ne’ panni d’un povero prete, essersi trovato al punto». Avrebbe vinto, don Abbondio, se Federigo fosse solo un cardinale: invece è un vero cristiano, e come tale fa la cosa che il mondo non si aspetta: si inchina alla verità di don Abbondio e la fa sua, immedesimandosi con lui e condividendo ciò che gli tocca. Il cristianesimo è diverso da tutte le altre cose che ci sono al mondo perché Cristo ha dato la vita per me, per ciò che tocca a me, che ora tocca anche a Lui.

Di fronte a “ciò che tocca a me” sono solo e indifeso. Mi ammalo? Da quel momento, io sono malato e tutto il resto del mondo no (non della mia malattia, che è la sola che conti per me). Chi ha letto La morte di Ivan Ilich sa cosa intendo. Perdo il lavoro? Io l’ho perso, non mi serve a niente sapere che tanti altri sono messi come me, e la mia distanza da tutte le analisi, pur giuste, sul problema della disoccupazione è astrale. Devo compiere un atto da cui deriveranno gravi conseguenze per la mia vita e quella della mia famiglia? A me tocca decidere, e nessun altro può farlo al posto mio.

Tocca a me. Ma perché proprio a me? Perché mi tocca ciò che mi tocca? Perché tocca a me la cosa inaudita, indicibile, infinitamente ingiusta (dico con tremore la cosa peggiore che riesco a immaginare: la morte di un figlio), la cosa che non c’entra niente con me, con quello che sono, con tutta la mia vita? C’è in tutto ciò un senso, una ragione, e quindi un ordine (il che vuol dire anche, sub specie aeternitatis, una grazia e una bontà e bellezza, per quanto a noi indecifrabili)? Oppure possiamo solo ripetere all’infinito la cantilena di Tonio, scimunito dalla peste, nel capitolo XXXIII dei Promessi sposi: «A chi la tocca, la tocca». Nessun senso, nessuna spiegazione: a chi la tocca, la tocca. Ma se è così, al diavolo tutte le filosofie e tutte le interpretazioni del mondo, perché se non trovo il senso di quel che tocca a me, dell’universo francamente me ne frego.

L’eccezionalità del canto XVII del Paradiso, il suo valore peculiare, sta proprio nel fatto che qui Dante prende di petto, come mai ha fatto altrove, la questione del senso di ciò che è toccato a lui, e lo fa nel modo diretto, virile e limpido che gli è proprio; senza infingimenti e senza giri di parole. Sin dall’esordio, che evoca una similitudine con un personaggio del mito: Fetonte che va dalla madre per sapere se è vero quello che ha udito, cioè che suo padre, il Sole, non è veramente suo padre. Può immaginarsi una “cosa che mi riguarda” più pressante e decisiva di questa? «Qual venne a Climenè, per accertarsi / di ciò ch’avëa incontro a sé udito, / quei ch’ancor fa li padri ai figli scarsi» – il mito racconta che quel padre, per convincere il figlio del suo amore paterno, gli “fece guidare la macchina grossa”, e il figlio si schiantò (e a quel padre toccò quello!) – «tal era io e tal era sentito / e da Beatrice e da la santa lampa / che pria per me avea mutato sito» (vv. 1-6).

Una cosa così importante uno deve dirla, esprimerla con le parole anche se non ce ne sarebbe bisogno perché gli altri due, che in Dio vedono tutto presente, la sanno già. Dante deve dirlo per sé (e per noi), nel modo più chiaro e diretto possibile: «mentre ch’io era a Virgilio congiunto / su per lo monte che l’anime cura / e discendendo nel mondo defunto, // dette mi fuor di mia vita futura / parole gravi, avvegna ch’io mi senta / ben tetragono ai colpi di ventura; // per che la voglia mia saria contenta / d’intender qual fortuna mi s’appressa: / ché saetta previsa vien più lenta» (vv. 19-27). Cosa mi succederà? Non so se nel comportamento di Dante mi intenerisca di più quel suo darsi l’aria di non aver paura di niente, per farsi coraggio («avvegna ch’io mi senta / ben tetragono» – la parola dovrebbe proteggerlo, catafratta com’è sin nel suo suono, perché noi siamo così, ci consoliamo con le parole – «ai colpi di ventura»), oppure il candore con cui ammette che, se sapesse già quel che lo aspetta, potrebbe illudersi di sentire meno male (in realtà, come egli sa benissimo, una «saetta previsa» viaggia alla stessa velocità di quella inaspettata).

Cosa mi succederà? Che ne sarà della mia vita? Uno schifo. Il padre Cacciaguida, dice la verità al figlio Dante che gliela chiede, perché questo devono fare i padri, senza sconti e senza orpelli: nei versi che vanno dal 46 al 69 non c’è una sola cosa buona. C’è un crescendo di cattive notizie, annunciate con spietata referenzialità: te ne dovrai andare da Firenze, perché è ciò che vuole il papa (addirittura) e, come sempre succede ai perdenti, la colpa sarà addebitata a te. «Tu» – tu, non altri: tocca a te – «lascerai ogne cosa diletta / più caramente; e questo è quello strale / che l’arco de lo essilio pria saetta» (vv. 55-57). Guardatevi attorno, contemplate le persone e le cose che vi sono care, che formano il “vostro mondo”, dunque che “sono il mondo” per voi. Ora pensate di perderle tutte, all’improvviso, da un giorno all’altro: finisce il mondo. L’esilio è come la morte; è una sembianza della morte. Ma non è tutto, dice Cacciaguida a Dante (e Dante a noi): questo è solo il primo dolore. Poi ce ne sarà un altro, forse ancor più aspro e durevole, quello di vivere in un altro mondo, un mondo alieno: «Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e’l salir per l’altrui scale» (vv. 58-60). Terzina tra le più proverbializzate dell’intera Commedia e perciò anche a rischio di essere banalizzata. Dice invece una cosa molto profonda: nel “mondo alieno”, anche il bene non è buono. Più esattamente, non è mai completamente buono. Buono è il pane, e fuori di Toscana tutti sanno che per esser buono deve essere anche salato, sia pur con misura. Lamentarsi che sa di sale significa dunque affermare che, in quanto “altrui”, non è buono nel suo stesso esser buono. Così come l’ospitalità, che è un gran bene – a cui non per nulla lo stesso Dante dedica versi pieni di gratitudine dal 70 in poi – viene per così dire ridimensionata e imbruttita con quella potente sineddoche del v. 60, per cui “le scale” stanno al posto della casa. Le scale, cioè il posto più inospitale della casa, come emblema dei rifugi e degli ostelli che accoglieranno l’esule, compreso dunque quello della famiglia della Scala tanto celebrato poco dopo. (Si accostino i vv. 59-60: «come è duro calle / lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale» e i vv. 71-72: «la cortesia del gran Lombardo / che ‘n su la scala porta il santo uccello». Un caso, questa risonanza?).

Ma la notizia peggiore di tutte è che Dante sarà solo, in quell’esilio. Il “suo partito”, infatti è peggiore dei suoi nemici. In verità, egli non ce l’ha affatto un partito: il suo partito è lui solo: «sì ch’a te fia bello / averti fatta parte per te stesso» (vv. 68-69). Cacciato dal mio mondo; condannato a vivere in un mondo alieno; da solo. Perché mi succede tutto questo? Perché mi tocca? A questa domanda, il cristiano Cacciaguida risponde, cristianamente, non adducendo una spiegazione causale bensì additando una meta, perciò un senso, perciò un compito per la vita di Dante: «Figlio, queste son le chiose / di quel che ti fu detto; ecco le ‘nsidie / che dietro a pochi giri son nascose. // Non vo’ però ch’a’ tuoi vicini invidie» – non girarti da una parte e dall’altra chiedendoti “perché a me e non a lui? Perché a me sta merda e a lui tutto quel dolce?” – «poscia che s’infutura la tua vita / via più là che ‘l punir di lor perfidie» (vv. 94-99). Ecco la meta, lo scopo della vita di Dante, il compito, l’opera a cui tutta la vita va sacrificata, la perla preziosa che vale qualsiasi prezzo: la Commedia, in cui quella vita s’infutura ben più in là delle vicende meschine dei suoi contemporanei.

L’ultima parte del canto, dal v. 106 alla fine, è dedicata a dettagliarlo, questo conto che Dante deve pagare. Se Dio lo ha scelto per ricevere una rivelazione come quella contenuta nella Commedia (e non vi è dubbio che per Dante le cose stanno così), il poeta ha un dovere preciso, quello di dire la verità tutta intera (che è l’unica vera). Gliene verranno altri guai. Di nuovo qui Dante ci intenerisce, quando confessa il suo umano timore di scontentare e dispiacere (vv. 116-117: «ho io appreso quel che s’io ridico, / a molti fia sapor di forte agrume»). “Che problema hai?” “Faccio fatica!” “Va bene, falla!”: questo, ridotto a sketch, il senso dell’ultima parte del dialogo paterno-filiale tra Caccaguida e Dante.

La fatica che tocca a me non mi è tolta, ma nella consapevolezza del compito, che pure tocca a me, essa riceve pienezza di senso. La vita, così, può ricomporsi anche nella piccola morte dell’esilio. (Questo è stato così vero, anche storicamente, nella vita di Dante Alighieri che, una volta conclusa l’opera, pure la sua esistenza è terminata. A cinquantasei anni, appena scritto l’ultimo verso del Paradiso, per Dante è finito l’esilio).

Ancora un po’ di commedia nella Commedia (#Dante, Inferno, dalla fine del XXIII canto alla prima metà del XXIV)

11 lunedì Mag 2020

Posted by leonardolugaresi in Dante per ritrovarsi

≈ 13 commenti

Tag

beffa, Commedia, Dante, ironia, teatro

Si parlava di ipocrisia, cioè di recitazione. Che è una dimensione imprescindibile della vita umana: “si recita sempre”, avevamo detto, un po’ facendo il verso a Pirandello. Ma per chi si recita? Da quale sguardo si dipende, e quali applausi si ricercano quando si fa la propria parte nel teatro del mondo? Questo è ciò che conta. Come ci ha ricordato una gentile componente della comitiva dantesca, falsità e finzione non sono la stessa cosa: possiamo dunque rilassarci; se i Padri ce l’avevano a morte col teatro, per profonde e geniali ragioni che  faremmo bene a meditare lungamente, noi, pur armati delle stesse ragioni, a teatro qualche volta possiamo ben andarci, per seguire con profitto e con diletto le “belle storie” che sul palcoscenico ci vengono così ben rappresentate.

La letteratura italiana – che di teatro vero e proprio ne ha relativamente poco e spesso mal rappresentato e rappresentabile (che ne è, per esempio, del teatro di Alfieri, di Manzoni o di D’Annunzio?) – il suo ce lo offre piuttosto dentro opere che teatrali non sono, almeno in senso stretto. Una dimostrazione la troviamo anche qui, in questo scorcio della Commedia tra la fine del XXIII e gli inizi del XXIV canto,  che assume il tratto, a me sembra, di una pièce da teatro borghese, di quello recitato con raffinato mestiere da grandi attori che sapevano tenere impeccabilmente la scena, magari a volte gigioneggiando un po’, per il diletto di un pubblico tutto sommato riflessivo, che amava vedersi rispecchiato, e un pochino messo a nudo (ma non scuoiato) nell’analisi sottile delle emozioni e delle finzioni di cui è fatta la vita quotidiana, mimata dai personaggi sul palcoscenico.

Si comincia al v. 127 del canto XXIII, con Virgilio che, tutto contegnoso (ci pare di udirne la voce impostata, come quella degli attori di una volta, alla Ruggero Ruggeri), si rivolge a fra’ Catalano: «Non vi dispiaccia, se vi lece, dirci / s’a la man destra giace alcuna foce / onde noi amendue possiamo uscirci […]» (XXIII, vv.127-129). Con lo stesso tono sostenuto di civile conversazione tra gentiluomini, ma già con una punta di malizia, il frate godente bolognese risponde che la via d’uscita è sì vicinissima … ma putroppo rotta e impraticabile perché in quella bolgia tutti i ponti sono crollati. Scoprire di esser stato ingannato dai Malebranche è un colpo per il maestro e duca Virgilio, il quale «stette un poco a testa china; / poi disse: “Mal contava la bisogna / colui che i peccator di qua uncina”» (vv.139-141). La sententia, che vorrebbe esser meditabonda e grave, risulta solo candidamente ottusa, il che offre il destro al frate di centellinare la sublime perfidia di una battuta che è un piccolo capolavoro di finta bonomia clericale e bolognese (chi ha soggiornato almeno un po’ sotto le due torri può meglio apprezzare il secondo aggettivo, che non mi dilungo a spiegare perché ho troppi amici in terra felsinea). «Io udi’ già dire a Bologna / del diavol vizi assai, tra ‘ quali udi’ / ch’elli è bugiardo, e padre di menzogna» (vv.140-141). È come levare a uno la pelle con l’aria di fargli una carezza. Dargli del coglione, ma con sorridente rispetto e apparente solidarietà. Una presa per i fondelli benevolmente sadica, ma eseguita alla perfezione. Chapeau.

Per quanto ne so, ci sono tre modi di farsi beffe dell’altrui bêtise. Il primo, in cui però si rischia spesso di evidenziare la propria, è quello di farlo apertamente, in maniera plateale, in modo che tutti capiscano e partecipino all’irrisione. Di questo sono capaci in tanti (mi vengono in mente ad esempio certi giornalisti oggi molto in voga, di cui non faccio i nomi per non dar loro un’importanza che non hanno), e i pochi che non ne sono capaci forse è solo perché sono migliori degli altri. Non è poi così difficile far ridere mettendo alla berlina qualcuno, e neanche farlo in modo così efficace che tutti ridano di lui. Però non bisognerebbe dimenticare che quando tutti ridono di qualcuno, quel tale diventa una vittima, e acquista ipso facto la dignità che tutte le vittime, anche le più ridicole, hanno (almeno agli occhi di chi sa). In ogni caso, anche quando è ben costruita, la beffa dichiarata è sempre un po’ volgare; e sempre a rischio di far scivolare il beffatore, suo malgrado e a sua insaputa, allo stesso livello del beffato.

C’è poi un’ironia tutta e solo interiore, invisibile al mondo perché agita esclusivamente nello spazio della coscienza individuale. Il viso del beffatore resta impassibile, le parole paiono serie, e fuori suonano in una certa maniera che non lascia pensare che dentro, invece, egli sorrida di chi le ascolta, o addirittura che lo stia deridendo). Qui c’è già più decoro, anche se si tratta per lo più della dignità del servitore, dell’alunno, del detenuto o del coscritto: di tutti coloro, insomma, che sono obbligati a dipendere da superiori e a “stare al loro posto”; quelli che le loro distanze critiche possono prenderle solo interiormente. Quanti camerieri e quanti cortigiani, nei secoli, si saranno fatti beffe in questo modo dei loro signori tronfi e imparruccati! Anche questa ironia solitaria e muta, peraltro, pur se giustificata dalla condizione servile, rischia di degenerare nell’ipocrisia malvagia dell’adulazione; oppure, per converso, quando non è obbligata dalle circostanze,  rivelarsi come l’espressione di una forma di abietto narcisismo: l’onanistico piacere di colui che “ride dentro”, da solo, godendo del fatto che nessuno altro si accorge della sua intelligenza, lui che prende in giro tutti perché è superiore a tutti.

C’è infine una terza via, liminale e stretta, e perciò assai difficile da mantenere senza scadere in una delle altre due. In questo caso, chi se lo merita viene sì preso in giro, però in modo sottile, leggerissimo, quasi impalpabile ma non del tutto impercettibile.  Non gli si dà apertamente del coglione, ma neppure gli si nega, d’altro canto, una seconda occasione per accorgersi di quanto lo sia stato. È quello che fa qui, mirabilmente, fra’ Catalano: parla in un modo che ad uno sciocco parrebbe serio, ma che Virgilio – il quale naturalmente non è affatto uno sciocco, ma ha solo avuto una botta di coglioneria, come capita a tutti (e alle persone molto intelligenti forse più spesso che ad altri) – intende perfettamente. Tanto da esserne ustionato: sotto il colpo di quella sferza non può fare a meno di esibirsi in una uscita di scena melodrammatica: «Appresso il duca a gran passi sen gì, / turbato un poco d’ira nel sembiante» (vv. 145-146). Versi che non stonerebbero in un libretto verdiano, se posso permettermi l’irriverenza. (A casa mia si sarebbe detto più volgarmente che se ne va “a culo diritto”; espressione che ora scopro sulla rete essere anche il titolo di una canzone a me ignota di Guccini – nella variante «culodritto» – e perciò gabellata come locuzione tipica modenese).

Sipario e applausi. Quando torniamo in sala, dopo l’intervallo al foyer, il programma ci offre un idillio (non nel senso leopardiano, ma in quello teocriteo del termine): un delizioso mimo di quindici versi (XXIV, 1-5) in cui assistiamo, divertiti e ammirati per la bravura dell’autore e dell’interprete, alle piccole avventure del «villanello a cui la roba manca». È come uno di quei cammei così perfetti da ridicolizzare la definizione di arte minore che una volta si attribuiva alla glittica. Se di Dante ci fossero arrivati solo quei quindici versi, certo da essi non potremmo immaginare che ha scritto la Commedia, ma basterebbero a farci capire che gran poeta sia stato e a farci rimpiangere la perdita di tutto il resto.

La scenetta del villanello, teatro nel teatro, serviva a darci l’idea dello sbigottimento che si impadronisce di Dante personaggio al vedere il suo maestro così turbato e dell’immediato conforto che gli viene dal «piglio dolce» con cui questi gli si rivolge dopo essersi rapidamente ricomposto. Segue una scena d’azione, che sarebbe più adatta alle possibilità del cinema che a quelle del teatro (ma nello spazio interiore del teatro mentale, in cui si muove la drammaturgia letteraria, c’è il vantaggio che si puù fare di tutto). Si tratta infatti di far vedere una cosa nuova, inusitata nel viaggio infernale e anticipatrice di quello che sarà invece il percorso del Purgatorio. Bisogna risalire dal fondo della sesta bolgia, arrampicandosi sulle ruine del ponte crollato, per raggiungere l’argine che la separa dalla settima.

All’inferno si provano tutte le più orribili sensazioni e ci sono difficoltà di ogni tipo. Una sola cosa manca: la fatica. Come non si fa fatica ad andarci, basta “lasciarsi andare”, così non si fa fatica neppure a percorrerlo. Si scende, si cade, si precipita: per questo basta la gravità, non c’è bisogno di sforzarsi. Per salire, invece, di fatica se ne fa. E tanta. Ecco allora qui (vv. 22-78) la sua rappresentazione plastica, recitata con qualche enfasi dai due attori. Virgilio più declamatorio che mai: «“Omai convien che tu così ti spoltre”, / disse ‘l maestro; ché, seggendo in piuma, / in fama non si vien, né sotto coltre; // sanza la qual chi sua vita consuma, / cotal vestigio in terra di sé lascia, / qual fummo in aere e in acqua la schiuma”» (vv. 46-51, ma poi va avanti sullo stesso tono fino al v.57). E Dante comicamente teso ad imitarlo nella posa scultorea: «Leva’mi allor, mostrandomi fornito / meglio di lena ch’i’ non mi sentia, / e dissi: “Va, ch’i’ son forte e ardito”» (vv.58-60).

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014

Categorie

  • Atti degli apostoli
  • Cristianesimo e spettacoli
  • Dante per ritrovarsi
  • giudizio
  • minima liturgica
  • Scuola Ratinger
  • Scuola Ratzinger
  • Senza categoria
  • Vivere da cristiani in un mondo non cristiano

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • leonardolugaresi
    • Segui assieme ad altri 160 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • leonardolugaresi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra